Network Security
Verifichiamo la sicurezza della tua infrastruttura simulando reali attacchi informatici per fornirti un rapporto dettagliato sulle vulnerabilità presenti e supporto per risolverle.
Analizziamo le reti per scovare vulnerabilità infrastrutturali
Sottoponiamo la tua infrastruttura ai nostri test di attacco per verificarne il livello di sicurezza. Il servizio offre una panoramica completa delle debolezze a cui la rete è esposta e soluzioni concrete per la messa in sicurezza.
Seguiamo i principali standard di settore
I test vengono effettuati dal nostro team di specialisti di sicurezza, seguendo rigorosamente i principali standard e linee guida di settore tra cui:
Eseguiamo i test in modo collaborativo
Tutti gli ethical hacker coinvolti in un'attività condividono i propri risultati in tempo reale su una nostra piattaforma online con accesso controllato ed esclusivo. Una soluzione semplice che garantisce molti benefici
Cosa mettiamo in sicurezza
La nostra offerta
Ethical Hacker qualificati e certificati per la ricerca di vulnerabilità
Professional Penetration Tester
Mobile Application Penetration Tester
Web Application Penetration Tester
Formazione continua
Professional Penetration Tester
Mobile Application Penetration Tester
Web Application Penetration Tester
Formazione continua
Poniamo estrema attenzione al dettaglio per un report completo ed efficace
Rapporto Esecutivo
Suggerimenti per il patching
Dettaglio tecnico
Report multilingue
Rapporto Esecutivo
Suggerimenti per il patching
Dettaglio tecnico
Report multilingue
Supportiamo gli sviluppatori nelle diverse fasi di patching delle vulnerabilità
Presentazione
Validazione
Implementazione
Verifica
Presentazione
Validazione
Implementazione
Verifica
Ti offriamo un servizio di sicurezza che rispetta le necessità del tuo business
Analisi del codice sorgente
Accesso ai risultati in tempo reale
Attività continuative
Richieste particolari?
Analisi del codice sorgente
Accesso ai risultati in tempo reale
Attività continuative
Richieste particolari?
Domande frequenti
La sicurezza infrastrutturale è una questione di fondamentale importanza per chiunque gestisca un sito web, sia esso un e-commerce, un blog personale o una piattaforma aziendale. In queste FAQ, rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste.
I test di sicurezza su un'infrastruttura di rete sono importanti perché consentono di verificare la robustezza delle misure di sicurezza della rete e di identificare eventuali vulnerabilità o punti deboli. Questo è particolarmente importante in un mondo in cui le minacce informatiche sono in continuo aumento e diventano sempre più sofisticate.
I test di sicurezza sulla rete possono essere eseguiti utilizzando diverse metodologie, come l'analisi del codice, i penetration test o le attività di red teaming. I network security attack test consentono di simulare un attacco informatico e di verificare come la rete reagisce alle minacce esterne. In questo modo, è possibile identificare eventuali vulnerabilità e punti deboli nella rete e implementare le misure di sicurezza necessarie per proteggere l'azienda dalle minacce informatiche.
I test di sicurezza sulla rete sono importanti anche perché possono aiutare a garantire la protezione dei dati sensibili dell'azienda. Con l'aumento delle violazioni dei dati, è fondamentale assicurarsi che i sistemi di sicurezza siano adeguati e che la rete sia protetta da possibili attacchi informatici.
Inoltre, i test di sicurezza sulla rete possono contribuire a garantire la conformità alle normative e agli standard di sicurezza, come ad esempio il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Infine, i test di sicurezza sulla rete possono aiutare a proteggere l'immagine dell'azienda e a evitare possibili perdite finanziarie dovute a violazioni dei dati o a interruzioni delle attività aziendali.
Per sottoporre la tua infrastruttura di rete al servizio Network Security, devi assicurarti che soddisfi i seguenti requisiti:
- Dovrai sicuramente rendere accessibile l'infrastruttura al nostro team di specialisti, tramite Internet oppure su rete privata, sia che si tratti di un ambiente di produzione, di sviluppo o di collaudo.
- Potrà risultare utile rendere disponibili al team di Unlock Security tutte le informazioni necessarie per raggiungere l'infrastruttura, come ad esempio gli indirizzi IP o le subnet di riferimento, oppure eventuali credenziali di accesso a determinati servizi. Queste informazioni saranno utilizzate dai nostri specialisti di sicurezza per accedere e simulare un attacco.
Se la tua infrastruttura soddisfa questi requisiti, potrai sottoporla al servizio Network Security per verificarne la sicurezza e individuare eventuali vulnerabilità.
Far eseguire i test da un team di esperti offre diversi vantaggi rispetto a una scansione automatica per quanto riguarda la sicurezza infrastrutturale. In particolare, consente di simulare un reale attacco informatico per identificare eventuali vulnerabilità e debolezze.
Il servizio Network Security fornisce una valutazione più accurata della situazione di sicurezza rispetto a una scansione automatica, poiché simula un attacco in modo reale, simile a quelli che potrebbero essere effettuati da un hacker vero e proprio. Inoltre, il servizio Network Security può offrire una valutazione delle reali conseguenze e degli impatti di un attacco informatico sull'azienda, aiutando a definire le priorità e le misure di sicurezza da adottare.
Infine, il servizio può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze dell'azienda, fornendo una valutazione più accurata e mirata della situazione di sicurezza.
"Information gathering" è la prima fase di un attacco informatico, che mira a raccogliere informazioni sull'obiettivo dell'attacco. In questa fase, l'attaccante cerca di raccogliere quante più informazioni possibili sull'obiettivo, come ad esempio il tipo di sistema operativo utilizzato, le applicazioni installate, le porte aperte e le eventuali vulnerabilità note. Le informazioni raccolte in questa fase possono essere ottenute attraverso diversi metodi, come il social engineering, il footprinting o le attività di OSINT (Open Source Intelligence).
"Vulnerability scan" è la seconda fase di un attacco informatico, che mira a individuare le vulnerabilità presenti nell'obiettivo dell'attacco. In questa fase, l'attaccante utilizza diverse tecniche e strumenti per scansionare il sistema alla ricerca di vulnerabilità conosciute, come ad esempio le vulnerabilità presenti nelle applicazioni o nei sistemi operativi.
"Exploitation" è la terza fase di un attacco informatico, che mira a sfruttare le vulnerabilità individuate nella fase precedente per ottenere l'accesso al sistema o alla rete dell'obiettivo. In questa fase, l'attaccante utilizza le informazioni raccolte in precedenza per sfruttare le vulnerabilità e ottenere l'accesso al sistema o alla rete.
"Post exploitation" è la quarta e ultima fase di un attacco informatico, che mira a mantenere l'accesso al sistema o alla rete ottenuto nella fase precedente e a eseguire azioni specifiche, come ad esempio l'escalation dei privilegi sui sistemi o il pivoting verso altre macchine dell'infrastruttura per estendere il perimetro di attacco.
Con Unlock Security troverai il massimo supporto nelle fasi di patching delle vulnerabilità di sicurezza.
Il patching delle vulnerabilità di sicurezza è un'attività molto importante per garantire la sicurezza della tua infrastruttura di rete e proteggere i dati sensibili. Ecco perché siamo pronti a mettere a tua disposizione il nostro team di esperti e tutte le nostre risorse per garantire che le vulnerabilità vengano corrette tempestivamente e in modo efficace.
I test di Open Source Security Testing Methodology Manual (OSSTMM) sono una serie di procedure e linee guida per verificare la sicurezza di un sistema informatico. Il manuale fornisce un insieme di metodologie e strumenti per aiutare a identificare le vulnerabilità di un sistema e a valutare il livello di sicurezza di un'infrastruttura.
I test OSSTMM possono essere utilizzati per verificare la sicurezza di una varietà di sistemi, come reti, server, applicazioni e dispositivi. Possono includere attività come la scansione del codice sorgente per identificare vulnerabilità note, la verifica della sicurezza delle password e la protezione dell'input degli utenti.
Il manuale OSSTMM fornisce anche linee guida per la pianificazione di un piano di test di sicurezza completo e per la configurazione di un ambiente di test sicuro. Si consiglia di utilizzare il manuale OSSTMM come guida per aiutare a garantire che i sistemi siano sicuri durante il test.
Il NIST Cybersecurity Framework (CSF) è un insieme di linee guida sviluppato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi di sicurezza informatica. Il CSF fornisce un insieme di principi e pratiche consigliate per la gestione della sicurezza informatica che le organizzazioni possono adottare per proteggere i loro sistemi e i loro dati.
Il CSF è stato progettato per essere flessibile e adattabile, in modo che le organizzazioni possano utilizzarlo per adattare le loro strategie di sicurezza alle loro esigenze specifiche. Il CSF è suddiviso in cinque categorie: Identificazione, Protezione, Rilevamento, Risposta e Recupero. Ognuna di queste categorie include una serie di obiettivi e linee guida per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi di sicurezza informatica.
Il CSF viene utilizzato da molte organizzazioni, sia pubbliche che private, per aiutare a proteggere i loro sistemi e i loro dati. Unlock Security utilizza questo standard di riferimento per la sicurezza informatica e come guida per la creazione di politiche e procedure di sicurezza.
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a capire se un pentest è la soluzione ideale per proteggere il tuo business